Traversata Hinter Tierberg.

In apertura di questa serie di articoli su cime e creste inedite, ecco una proposta dalla Svizzera centrale. Siamo a cavallo tra la regione del Trift (nota ai più per il suo ponte sospeso di 170m) e il classico bacino dello Steingletscher (via di accesso al Sustenhorn). La catena dei Tierberg è stata tristemente nota per lo schianto, avvenuto nel 2016, 6 metri sotto la cresta dell’F/A-18 dell’aviazione militare svizzera. Per il resto si trovano solo informazioni frammentarie e poco affidabili. L’itinerario presentato ha come punto di partenza la Trifthütte, situata in una cornice di ghiacciai e cime fantastiche e raggiunge la capanna Tierbergli, superando la cima 3444m e 3418m dell’Hinter Tierberg. Era da un po’ di tempo che non trovavo una combinazione così riuscita tra roccia, ghiaccio, ambienti selvaggi, tranquillità assoluta, solitudine (nessun altra cordata) come lungo questo itinerario. Bella e ospitale la capanna Trift con i guardiani davvero gentili, interessante la salita per la cresta ovest, con passaggi su neve alternati a un appagante arrampicata su roccia sempre ottima. Stupendo poi il panorama lungo la cresta di collegamento tra le due vette, dove la qualità della roccia continua a essere notevole. Segue la bella cresta nevosa verso il Mittler Tierberg. A questo punto, un interessante variante è quella di scendere lungo il Chelengletscher in direzione della Göscheneralp. Itinerario impegnativo, a fine stagione, che richiede il superamento della crepaccia terminale, molto aperta, con discesa in corda doppia e il tortuoso percorso tra i larghi crepacci. Nell’epoca della “morte annunciata” dei ghiacciai un vero e proprio lusso.

Scheda tecnica:

Capanna Trift – Hinter Tierberg 3444m 3 ore/ PD+ Si rimanda a “Hochtouren Topoführer, Urner, Glarner, Tessiner Alpen” ISBN 978-3-9524009-8-2


Hinter Tierberg 3444m – Hinter Tierberg 3418m 2-4 ore / AD+ / 1-2 frend utili. Si segue fedelmente la cresta su roccia buona. Passaggi di IV e 4 doppie attrezzate di massimo 20m. I passaggi di arrampicata sono ben protetti a spit e non dovrebbero essere un problema, molto più esigente è la progressione in corda corta che non va sottovalutata.


Hinter Tierberg 3418m – Tierberglihütte 2 ore / PD Attenzione alla prima calata di 40m (o 2x 20m) su roccia marcia. Poi più facile ma sempre insidioso per la roccia instabile fino alla cresta nevosa del Mittler Tierberg. Da qui in direzione NE si scende sul ghiacciaio fino in capanna.

Articolo apparso sul numero 4/2019 dell’Alpinista Ticinese http://www.fat-ti.ch/

Comments are closed.